Geopolitica per la Difesa e la Sicurezza

EGITTO VENDESI: UN GIGANTE FRAGILE MA STRATEGICO

La notizia è eclatante: il governo di Al Sisi ha “venduto” un pezzo di #Egitto agli Emirati Arabi Uniti in cambio dell’iniezione urgente di 35 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri nell’economia egiziana che è in piena crisi valutaria e minata da problemi economici strutturali, con significativi impatti sul suo margine di manovra geopolitico.

Ascoltando questo podcast potrai avere una visione d’insieme della #strategia dell’Egitto e gli interessi internazionali in gioco. Iniziamo spiegando il senso geopolitico del faraonico affare di Ras Al-Hekma, quindi analizziamo le criticità strutturali che continueranno a condizionare le scelte della #leadership Egiziana.

Qualche anticipazione: l’Egitto è un partner strategico per tutelare gli interessi Italiani nel #mediterraneo allargato ed ha un ruolo vitale per la #sicurezza e la stabilità del #mediooriente , in forza della sua posizione al centro dei flussi commerciali, energetici e di crescenti flussi migratori. Per attrarre valuta estera sono state fatte grandi scommesse sull’esplorazione del gas naturale, sull’espansione del Canale di #Suez, sul raddoppio del turismo in una regione in crisi e sul versare decine di miliardi di dollari in megaprogetti, tra cui la costruzione di una nuova enorme Capitale amministrativa che ospita la seconda moschea del mondo per superficie e l’Ottagono, definito il più grande ministero della Difesa al mondo. Il notevole #debito accumulato ha dipendenza l’Egitto nell’ultimo decennio aumentato la sua dipendenza dall’assistenza finanziaria del #FMI e dei partner regionali come #Arabia Saudita ed #Emirati Arabi Uniti (#EAU ), subendone la crescente influenza anche sul piano geopolitico. Nella seconda parte mettiamo in luce gli interessi comuni di #Italia ed Egitto, svelando dati sorprendenti come l’exploit del nostro export nel settore #Difesa (davanti a Francia e Germania).

Ci focalizziamo infine sulle prospettive strategiche dell’Egitto ed il suo difficile ruolo in Medioriente alla luce della nuova guerra tra #Israele e #Gaza. L’Egitto non esprime più un’autonomia strategica determinante nella geopolitica della regione e ciò si riflette chiaramente nelle dinamiche politiche e diplomatiche con Turchia, Libia e Arabia Saudita. E’ interesse vitale dell’Egitto evitare che i Palestinesi possano essere costretti da Israele a lasciare in massa l’enclave di Gaza, entrando nel territorio del Sinai, ma è improbabile che le proteste autorizzate dal governo su Israele-Palestina si limitino a questo argomento: già a fine ottobre, i manifestanti hanno iniziato a scandire “pane, libertà, giustizia sociale”, lo slogan della rivoluzione 2011.

In geopolitica non esistono amici o nemici permanenti, soltanto interessi strategici.

Se vuoi , parliamone al #POLIMI e trovi molti altri approfondimenti su questo sito www.alessandropozzi.it

potrebbe interessarti
In questo nuovo podcast della serie “Geopolitica per…
In questo nuovo podcast della serie Geopolitica per…
Grazie ad un testimone d’eccezione, il Generale Danilo…